Anche questa notte i Volontari Antincendio Boschivo del Coordinamento sono dovuti intervenire con alcune squadre a Osti in loc. San Michele per lo spegnimento di un nuovo incendio boschivo attivati dalla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco.
Malgrado le difficoltà dell'emergenza Covid-19 che stanno impegnando già significativamente il sistema di Protezione Civile, le forze dell'ordine ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, fortunatamente grazie all'impegno ed alla abnegazione di questi uomini virtuosi, viene mantenuta la difesa dei cittadini e del territorio.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

In piena notte, in Valfontanabuona, sono stati attivati i Volontari Antincendo Boschivo del Coordinamento in ausilio ai Vigili del Fuoco intervenuti su un un'incendio boschivo a Neirone.
Le operazioni di spegnimento,  durate alcune ore, si sono concluse con la bonifica ed il rientro delle squadre in mattinata.
Va evidenziato  che i volontari AIB fanno parte del Sistema di Protezione Civile, attualmente impegnato in prima linea per l'emergenza Covid-19.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Nella mattinata di oggi, presso il Comando Stazione dei Vigili del Fuoco di Genova Est, si è svolto l'incontro programmato tra i VVF ed i Capisquadra AIB Volontari del centro/levante di Genova.

Prosegue il confronto con gli specialisti che intervengono sugli incendi boschivi. Coordinamento e condivisione delle strategie di intervento sono gli obbiettivi dell'iniziativa.
Sono decine i Capisquadra volontari che aderiscono con impegno e professionalità in questo contesto organizzato presso le strutture dei Vigili del Fuoco delle diverse zone.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Non è  mancato oggi chi, in presenza di un bollettino meteo che preannunciava forte vento, ha pensato di accendere, per poi perderne il controllo, un fuoco di pulizia.

I Volontari Antincendio del Coordinamento sono dovuti intervenire con due squadre, in ausilio e sotto le direttive dei Vigili del Fuoco, contenendo le fiamme e procedendo alla successiva bonifica.
 
Oltre ai rischi tipici di questa attività specifica, i Volontari sono intervenuti dovendosi anche proteggere dall'esposizione al rischio contagio Covid-19 adottando  le procedure di prevenzione del caso.
 
Sul luogo dell'incendio, nei pressi di una abitazione distante circa 300 metri della strada, non potendo operare con l'acqua dei mezzi AIB e neppure con le manichette da giardino presenti in quanto sciolte dalle fiamme,  con il supporto di Iren è stata aperta una vasca dell'acquedotto  dalla quale si e potuta alimentare una motopompa portatile trasportata manualmente dai Volontari che ha permesso di eseguire l'intervento con efficacia.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Malgrado i continui eventi emergenziali che stanno impegnando da tempo i volontari della Liguria, proseguono senza sosta le attività di formazione programmate.

Ieri si é svolta la prima parte della sessione autunnale del corso di formazione obbligatoria "A2" che è destinato ai cittadini che si stanno avvicinano al mondo del volontariato strutturato di Protezione Civile.

I discenti, dopo aver frequentato il corso A1 specificamente dedicato alla sicurezza, vengono ora istruiti su una serie di argomenti che definiscono la struttura operativa della Protezione Civile, i ruoli dei diversi attori negli scenari di emergenza, i quadri normativi di riferimento ed alcune peculiarità dell'attività specialistica del Volontario in Protezione Civile.

Il corso si sta svolgendo presso il Centro Civico di Molassana i cui spazi sono stati messi a disposizione grazie alla disponibilità del Presidente del Municipio e dell'ufficio Manifestazioni che continuano a dimostrare adeguata sensibilità nei confronti del volontariato di Protezione Civile.

Nella stessa mattinata, presso il Comando Stazione dei Vigili del Fuoco di Chiavari, si è svolto anche un incontro tra i VVF ed i Capisquadra AIB Volontari del levante di Genova.

L'attività rientra in un programma di vari confronti tra le forze in campo specialistiche che intervengono sugli incendi boschivi al fine di ottimizzare le sinergie attraverso lo scambio di esperienze e di competenze.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"