3 volontari del Coordinamento sono intervenuti su disposizione del COC (Centro Operativo Comunale) attivato a Pieve Ligure a seguito dell'emergenza creatasi sulla vetta del Monte di S.Croce.
 
La zona è abitualmente frequentata da diversi escursionisti ed era urgente delimitare le zone di pericolo in attesa della messa in sicurezza delle strutture danneggiate.
 
Per raggiungere il sito è necessario percorre, a piedi per circa 40 minuti, le mulattiera o il sentiero che si distaccano da Pieve Alta o da San Bernardo.
 
Al momento i resti del campanile sono pericolanti ed è necessario mantenersi a distanza di sicurezza.
 
Sono stati danneggiati anche il rifugio adiacente alla chiesa, alcune parti delle sedute in pietra della parte anteriore alla chiesa. Alcuni escursionisti presenti nel sito al momento dell'evento hanno abbandonato la zona spaventati dopo aver corso un grave rischio per la propria incolumità.
 
Va evidenziato che in quel momento era in corso una allerta meteo.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Il Coordinamento dei Volontari di Protezione Civile della provincia di Genova si unisce con solidarietà' e vicinanza  nel ricordo delle vittime del crollo del Ponte Morandi.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

In queste settimane sono diverse le attività in cui si stanno impegnando i Volontari del Coordinamento della provincia di  Genova.
 
I giorni scorsi una  squadra di Uscio, su attivazione del Comune di Avegno, ha prestato assistenza alla popolazione per la distribuzione con autobotte di acqua potabile a causa della  rottura di un tubo dell'acquedotto civico.
 
La mattina del 23 giugno a  Crocefieschi si è svolta una importante esercitazione di ricerca persona con utilizzo di GPS e 3 unita’ cinofile a cui hanno partecipato 25 volontari delle organizzazioni:
Volontari Asso Civile,
Volontari Crocefieschi,
Volontari Casella,
Volontari Ver,
Volontari Nucleo cinofilo Agata.
 
Anche durante la bonifica del Ponte Morandi i Volontari del Coordinamento hanno svolto servizio presso le Sale Operative attivate per l'occasione.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Anche i Volontari del Coordinamento di Genova presenti all'inaugurazione del nuovo stabilimento Cosme Spa nel quartiere genovese di Struppa.
 
Cosme Spa è una realtà industriale a conduzione famigliare che promuove anche iniziative di sensibilizzazione sociale ed ambientale e sui temi della sicurezza.
 
Per l'inaugurazione del nuovo Polo Formativo Integrato è stato allestito uno stand dimostrativo e sono stati esposti due mezzi specialistici che sono utilizzati dai volontari di Protezione Civile ed Antincendio Boschivo.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Si è svolta il 18 Giugno l’esercitazione interforze SATER (Soccorso Aereo TERrestre) che ha visto anche i volontari di Protezione Civile intervenire con i tecnici del Soccorso Alpino in collaborazione con Guardia di Finanza, Carabinieri e Guardia Costiera.
 
Tre gli scenari di intervento: Il Monte Aiona, la miniera di Gambatesa e il Monte di Portofino (intervento notturno).
 
Una ventina di  volontari  e  due unità cinofile della Protezione Civile sono stati impiegati nelle operazioni di terra sullo scenario del Monte Aiona.
 
Le squadre del Coordinamento (San Colombano, Cogorno e due unità cinofile di Radio Club Levante) sono state attivate secondo il consolidato principio di prossimità al luogo dell’intervento, principio operativo che garantisce il minor tempo possibile di dispiegamento delle forze in campo e che garantisce nel contempo la presenza di personale con conoscenza specifica del territorio interessato.
 
L’esercitazione è stata una occasione di confronto e di integrazione dei nostri volontari con tutti gli operatori presenti ed ha costituito un banco di prova anche per il sistema radio regionale che, pur con dei limiti, ha svolto un ruolo non secondario nel mantenere il flusso delle comunicazioni che costituiscono la  chiave di volta per l'efficacia in ogni intervento di soccorso.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"