Malgrado le restrizioni in atto e gli inviti a non creare ulteriori emergenze, nel pomeriggio si è  sviluppato un un'incendio boschivo all'interno del Parco Naturale di Portofino in località  Olmi.
Alcuni volontari di Protezione Civile che stavano svolgendo manutenzioni straordinarie ai sistemi di ponti radio di soccorso nella zona di Semaforo Vecchio, hanno visto l'incendio ed hanno subito allertato la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco secondo le procedure del caso.
Sul posto sono presenti più  di 20 volontari oltre ad una squadra dei Vigili del Fuoco, il Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS), e la Polizia Locale di Portofino.
Il rogo al momento è  stato riportato sotto controllo anche con il supporto dell'elicottero regionale. Interessato dalle fiamme oltre un un'ettaro di pineta ove si trovano diversi tronchi a terra che richiederanno un presidio di monitoraggio per tutta la notte da parte dei volontari.
Fortunatamente si sono potute stendere alcune  linee  di acqua alimentate dalla linea idranti del Parco.
In queste ore la Sala Operativa sta cercando di predisporre i cambi turni dei volontari per la notte.
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Anche in serata la Pasquetta dei volontari per la consegna alimenti.
 
#volontariintuoaiutomaturestaacasa

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Nelle immagini le pattuglie schierate sul territorio in monitoraggio e prevenzione.
Volontari lontani dalle proprie famiglie in questa giornata in piena emergenza Covid-19 al servizio della comunità.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

#volontariintuoaiutomaturestaacasa

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Dall'inizio dell'emergenza Covid-19, oltre agli eroi del settore sanitario, sono molte le altre strutture che si sono dovute attivare per far fronte alla diffusione della pandemia.
In Liguria, come nel resto del paese, la Protezione Civile regionale ha messo in moto anche la potente macchina del volontariato.
Diversi sono gli interventi effettuati fin dai giorni scorsi, sia per la gestione logistica degli approvvigionamenti di presidi sanitari e di protezione, che per il presidio sul territorio, in ausilio alle forze dell'ordine, per il controllo del rispetto delle misure di contenimento proclamate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Alcune squadre sono state attivate direttamente dai sindaci a livello locale, altre hanno aderito alle richieste dei Referenti provinciali per le attività di Colonna Mobile dedicate ai trasporti di materiali o alla distribuzione, al montaggio tende presso gli ospedali, le carceri, le ferrovie e le aree portuali secondo le indicazioni della Sala Emergenze.
Nei prossimi giorni è in programma da parte di Regione Liguria la distribuzione delle mascherine alla popolazione. Anche in questa circostanza i Volontari di Protezione Civile del Coordinamento potrebbero essere chiamati a collaborare per quei comuni sotto i 2000 abitanti i cui sindaci ne facessero richiesta.
Circa le modalità della distribuzione, la stessa avverrà, in questi piccoli comuni,  secondo le indicazioni  dei sindaci a seconda delle caratteristiche del proprio territorio.
Per i comuni più grandi, Regione Liguria provvederà alla distribuzione attraverso altri canali ed anche tramite posta essendo stati siglati specifici accordi tra gli enti.
Non possiamo,  purtroppo, non evidenziare, in queste ore e da diversi giorni, anche l'attività di Antincendio Boschivo che sta impegnando squadre di volontari anche su questo fronte in ausilio ai Vigili del Fuoco mettendo a dura prova le energie di tutto il personale coinvolto e dei volontari che stanno sacrificando la vicinanza alle proprie famiglie in questo difficile momento di disagio sociale.
Il Coordinamento e tutti i volontari,  invitano tutta la popolazione al pieno rispetto delle disposizioni in vigore a tutela dei diritti di  tutti i cittadini per un rapido ritorno alla normalità e nel ricordo delle tante vittime della pandemia e nel rispetto di tutto il personale, sanitario e non solo, che lotta in prima linea contro Covid-19.
#volontariintuoaiutomaturestaacasa
 

 

distribuzione mascherine

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"