- Dettagli
7 i volontari presenti ora nel turno serale che stanno operando per realizzare un viale tagliafuoco con l'utilizzo di rastri e zappe.
I numerosi lanci dell'elicottero regionale, effettuati nel pomeriggio, hanno consentito alle squadre a terra di mettere nuovamente l'incendio sotto controllo dopo che alcune riprese avevano vanificato lo spegnimento precedente.
La pronta segnalazione di una squadra di volontari in monitoraggio ha consentito di riattivare prontamente il sistema di intervento che ha riportato la situazione sotto controllo.
La zona, su disposizioni del Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS), resterà presidiata fino allo spegnimento completo.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
E' in corso oggi sabato 17 ottobre un corso di elicooperazione previsto dalle normative Regionali rivolto ai volontari antincendio boschivo e ai vigili del fuoco.
Il corso che sarà diviso in due turni, mattina e pomeriggio, avrà come campo base la località Semaforo Vecchio sul Monte di Portofino. Il personale che partecipa, 52 volontari e 20 vigili del Fuoco oltre a personale della Regione Liguria, raggiungerà a piedi da Portofino Vetta, Semaforo Vecchio presso l'omonimo rifugio.
Durante la giornata l'elicottero regionale effettuerà diversi voli tra Semaforo Vecchio e Semaforo Nuovo per trasportare tutto il personale che dapprima addestrato a terra, proverà le tecniche di avvicinamento, imbarco e sbarco dall'elicottero in condizioni di sicurezza, compresa la "bonifica" dell'area prima dell'atterraggio.
Le aeree in uso saranno presidiati da personale dedicato specializzato.
Gli scopi del corso sono:
- razionalizzazione e miglioramento dell'uso dell'elicottero regione AIB e PC
- creazione attività propedeutica all'organizzazione di squadre di volontari elitrasportati
- sviluppo di una maggiore sinergia e conoscenza tra personale volontario e i Vigili del Fuoco.
Tutte le operazioni saranno sovraintese da personale dei Vigili del Fuoco unitamente al pilota dell'elicottero.