Continua la formazione per 120 volontari di Protezione Civile del Coordinamento di Genova.
- Dettagli
120 Volontari, appartenenti a 27 Organizzazioni, si sono ritrovati a Recco, presso la Base Logistica di Valle della Ne, per esercitarsi nell'utilizzo dei rimorchi idrogeologici acquistati con finanziamento di Regione Liguria.
Si tratta di attrezzature specialistiche per gli interventi di Colonna Mobile in caso di esondazioni ed alluvioni.
I rimorchi saranno assegnati a 4 Organizzazioni aderenti al Coordinamento ma gli stessi potranno essere utilizzati anche da reparti di volontari di altre Organizzazioni in intervento ed è necessario che il maggior numero possibile di operatori sia formato per il loro utilizzo.
L’esercitazione, suddivisa in 6 sessioni, impegna i presenti dalle ore 08.00 alle ore 18.30 con sessioni di circa due ore.





Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
3° Raduno Volontari Protezione Civile della Colonna Mobile della Provincia di Genova
- Dettagli
Dopo le precedenti edizioni di successo di Pieve Ligure e di Arenzano, si svolgerà in Alta Valle Scrivia, a Casella, il Raduno dei Volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo 2025.
L'appuntamento è fissato per domenica 15 giugno, dalle ore 9 alle ore 17, presso l'Area Verde.
Saranno circa una trentina le organizzazioni di volontariato di tutta la provincia che hanno aderito all'iniziativa che coinvolgerà centinaia di volontari, oltre a tutte le persone esterne che lo vorranno trattandosi di una manifestazione aperta al pubblico.
Il raduno costituisce un momento di condivisione tra tutti gli operatori volontari che si adoperano nelle varie attività di Protezione Civile ed Antincendio Boschivo nella nostra provincia, oltre che creare, per la cittadinanza, un'opportunità di partecipazione per conoscere dal vivo le strutture e le attrezzature della Protezione Civile.
Saranno esposti e visitabili moltissimi mezzi speciali insieme alle attrezzature delle organizzazioni partecipanti, oltre ai mezzi più particolari della Colonna Mobile Regionale che raggiungeranno Casella dal Polo di Villanova di Albenga condotti dai molto collaborativi colleghi volontari del Coordinamento di Savona.
Presso gli stand, i cittadini potranno richiedere ai volontari qualsiasi informazione tecnica riguardo l'utilizzo delle varie attrezzature esposte oltre a qualsiasi informazione sul Sistema nazionale di Protezione Civile. Parteciperanno all'evento anche i Vigili del Fuoco che collaborano e coordinano in prima linea i volontari nello spegnimento degli incendi boschivi.
Nella giornata sono inoltre previsti momenti di stimolante confronto tra i volontari ed incontri e dibattiti su temi cari al volontariato di Protezione Civile che si svolgeranno presso la tenda pneumatica installata sul posto come da seguente programma:
Ore 10:30 - 11:30: Divulgazione e didattica sui temi della Protezione Civile - "Il ruolo educativo dei Volontari della Protezione Civile nel contrasto ai fenomeni giovanili e di bullismo"
Ore 11:30 - 12:00: dibattito sui temi trattati
Ore 14:30 - 15:30: Tavolo tecnico -"Gli incendi boschivi si spengono con l'acqua?"
Presso alcune postazioni i volontari saranno lieti di far provare, in sicurezza, ai cittadini ed ai bambini alcuni attrezzi speciali come i naspi antincendio ed altri equipaggiamenti e armamentari particolari.
L'importanza di questa iniziativa, promossa dal Coordinamento dei volontari della provincia di Genova, con il supporto ed il patrocinio, per questa edizione, del Comune di Casella, si evidenzia in particolare anche per il suo ruolo sociale e per il forte messaggio di promozione e sostegno al concetto di solidarietà nel soccorso.
Una chiara dimostrazione delle forze che possono essere messe in campo da un sistema di volontariato strutturato, regolato da normative specifiche di settore ove ogni addetto può esprimere le proprie potenzialità e performare dopo il necessario e doveroso percorso formativo obbligatorio a tutela della sicurezza e finalizzato al miglior successo operativo.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Scomparso stamane a Bargagli ritrovato vivo dai Volontari di Protezione Civile
- Dettagli
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Corso specialistico AIB1
- Dettagli
Domenica, nel tardo pomeriggio sulle alture di Bargagli, si è concluso con successo il corso per volontari di Protezione Civile che aspiravano alla specializzazione di Operatore Antincendio Boschivo.
Le lezioni, della durata di 16 ore, si sono svolte sabato nella sala cinema di Bargagli e domenica in esterna sulle alture.
Dopo una parte di lezioni frontali in aula in cui i volontari hanno potuto acquisire tutte le informazioni che riguardano le normative, il Piano Regionale AIB, le nozioni tecniche necessarie, i discenti hanno proseguito la formazione sul campo sperimentando le tecniche specialistiche.
Sono stati due giorni molto faticosi che hanno messo a dura prova gli allievi.
Le lezioni sono state tenute da formatori volontari e con il supporto dei Vigili del Fuoco.


























Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Pagina 1 di 74