A Pieve Ligure gli studenti della scuola secondaria di primo grado partecipano all'Open Day della locale Base Logistica dei volontari di Protezione Civile appartenenti al Coordinamento di Genova
- Dettagli
In questa bella e soleggiata giornata invernale, la classe terza ha raggiunto fin dal primo mattino il sito in cui i volontari organizzano le loro attività operative.
Circa 25 gli ospiti, tra studenti e "Prof" che hanno potuto confrontarsi sui temi della Protezione Civile e Antincendio Boschivo.
Dopo una prima fase di accoglienza in esterna, durante la quale i volontari hanno descritto in linea generale la struttura del Sistema regionale PC, i ragazzi sono stati accolti all'interno dove hanno potuto conoscere i link istituzionali a cui accedere per comprendere i vari livelli di allerta previsti e dove poter monitorare l'evoluzione del meteo in tempo reale in caso di allerta in corso.
Dopo la doverosa merenda con focaccia, tutti nuovamente all'aperto per vedere da vicino le attrezzature della Protezione Civile come le motopompe, le elettropompe, le varie raccorderie ed i mezzi con anche il modulo Antincendio Boschivo.
Dopo un mini-corso di formazione, tutti si sono cimentati nello spegnimento virtuale di fiamme "sparando" acqua con i naspi antincendio.
Per concludere la mattinata, sempre lavorando in sicurezza e sotto la costante supervisione dei volontari, alcuni "coraggiosi", adeguatamente protetti, si sono prestati a fare da bersaglio tra le risate di tutti i presenti che, ci auguriamo, possano portare questa gioiosa esperienza nei loro ricordi e forse, un domani, diventare anch'essi volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Volontari di Protezione Civile al mercatino di San Nicola
- Dettagli
Anche quest'anno una delegazione dei Volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Coordinamento di Genova ė presente in alcune giornate al mercatino di San Nicola in Piazza Piccapietra.
Il prossimo appuntamento è per martedì 10 dicembre al mattino.
Sul posto sarà possibile vedere da vicino i mezzi dell' Antincendio Boschivo e provare ad utilizzare i naspi ad alta pressione, sotto l'attenta supervisione dei volontari.
L'iniziativa tende a coinvolgere la popolazione sulle tematiche proprie della Protezione Civile per dimostrare che ciascun cittadino può fare la propria parte per la salvaguardia del bene comune.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Seminario "Incidenti e incendi di veicoli in ambito stradale Pianificazione operativa integrata e modalità di intervento nell’approccio alle situazioni critiche" - anche i volontari di Protezione Civile partecipano per incrementare le sinergie con VV.FF.
- Dettagli
Su invito del Comando dei Vigili del Fuoco di Genova, in collaborazione con 118 Liguria Soccorso, NUE 112, ASPI e Polizia Stradale, una delegazione dei Volontari di Protezione Civile del Coordinamento di Genova sta partecipando al seminario presso l'Auditorium Centro Congressi CBA, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Genova.
Il seminario tecnico, che coinvolge tutti gli operatori del soccorso specialistici, costituisce un un'importante momento di confronto tra le forze in campo in questo particolare tipo di emergenze.
I volontari di Protezione Civile, che spesso operano in scenari complessi, hanno aderito con entusiasmo all'invito per poter arricchire il proprio bagaglio formativo e poterlo successivamente trasferire ai colleghi.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Ritrovato vivo l'uomo scomparso nei giorni scorsi a Tiglieto
- Dettagli
Sono intervenuti in forze i volontari della Protezione Civile attivati in supporto ai Vigili del Fuoco per la ricerca della persona scomparsa a Tiglieto.
Nella giornata di ieri erano in 14 con 7 cani delle unità cinofile. I volontari, con GPS alla mano, hanno battuto e mappato palmo a palmo la zona della scomparsa, insieme alle altre forze in campo, coordinati dal UCL Vigili del fuoco.
Da questa mattina erano attivati 9 volontari con 3 cani che sono rientrati non appena ricevuta la notizia del ritrovamento.
Si evidenzia, anche in questa occasione, la buona sinergia tra le forze in campo che sono intevenute nelle operazioni di soccorso.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"