Si è conclusa domenica la quarta sessione formativa del corso PC1 dei Volontari della provincia di Genova che ha coinvolto 170 discenti ed una decina di altri Volontari Formatori Regionali ed assistenti.
 
Il corso PC1 rappresenta un ulteriore passaggio formativo obbligatorio per coloro che appartengono al volontariato di Protezione Civile e che devono ottenere le abilitazioni ad operare negli scenari emergenziali.
 
Sono diversi i temi affrontati nelle 12 ore di lezione per ciascuna sessione, gestite nelle varie province, dai Coordinamenti dei Volontari come previsto dalla normativa vigente.
 
I formatori sono anch'essi volontari abilitati al ruolo dalla Regione Liguria e che possiedono elevate competenze specifiche.
 
Con il superamento del corso PC1 i discenti potranno accedere ai successivi passaggi di formazione specialistica.
 
Il Coordinamento dei Volontari della provincia di Genova, a nome di tutti i Volontari, ringrazia il Sindaco e l'amministrazione del Comune di Carasco che da settimane collabora al successo dell'iniziativa mettendo e disposizione aule, aree logistiche e supporto operativo per lo svolgimento dei corsi.
 

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Sembrano instancabili i Volontari del Coordinamento di Genova che, oltre agli interventi in emergenza, provvedono con assiduità ed impegno ad accrescere sempre le proprie competenze attraverso la frequentazione di percorsi formativi altamente qualificati.
 
La settimana scorsa le psicologhe Dott.ssa Grossi e Dott.ssa Puglisi della SIPEM – Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza della Liguria, hanno incontrato i Volontari del Gruppo Scoiattolo di Pieve Ligure.
 
Una serata di Formazione Continua dedicata all’importanza delle motivazioni nel volontariato e sul ruolo che giocano nella pratica della Protezione Civile, e sull’autorealizzazione professionale e personale dei volontari che facendo parte di un gruppo si arricchiscono di esperienze e competenze che possono essere utili tanto in emergenza quanto nella vita di tutti i giorni,  dove hanno uno spazio di ascolto e amicizia e dove possono ovviamente fare del bene al prossimo.
 
I volontari si sono messi in gioco in prima persona, usando le proprie esperienze pregresse e le loro conoscenze per riscoprire la loro vita di volontari, la spinta che gli permette di essere non solo sempre operativi e pronti a partire quando c’è un emergenza, ma impegnarsi ogni giorno per la salvaguardia e la protezione della propria comunità.
 

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Dopo un'intensa settimana di attività antincendio a Cogoleto, sono 249 i Volontari del Coordinamento intervenuti fino al momento della dichiarazione di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco.
 
Le diverse squadre intervenute hanno operato giorno e notte sotto le direttive del D.O.S. (Direttore Operazioni di Spegnimento).
 
I volontari del sistema regionale antincendio boschivo rappresentano un mondo molto variegato, di diverse età, estrazioni sociali e professioni ma tutti hanno alle spalle un impegnativo percorso di formazione specialistica secondo quanto previsto dalle norme regionali di riferimento.
 
I volontari di Protezione Civile e di Antincendio Boschivo rappresentano il volto del volontariato strutturato che sa mettere in campo professionalità e competenza oltre all'abnegazione.
 
Durante le sessioni di formazione, che su disposizione regionale sono oggi in capo ai coordinamenti provinciali, il tema principale, trasversale a tutte le materie è la sicurezza degli operatori nei vari scenari emergenziali.
 
Non solo tecnica ma anche consapevolezza e stimolo ad integrarsi in un sistema evoluto di intervento.
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Si è conclusa domenica scorsa la tredicesima sessione del Corso per Volontari di Protezione Civile modulo A2 che ha coinvolto 45 discenti ed una decina di Volontari Formatori regionali ed assistenti.
Il corso A2 rappresenta uno dei diversi passaggi formativi obbligatori per poter ottenere le abilitazioni ad operare negli scenari di Protezione Civile.
Sono diversi i temi affrontati nelle 16 ore di lezione, gestite nelle varie province, dai Coordinamenti dei Volontari come previsto dalla normativa vigente.
I formatori sono anch'essi volontari abilitati al ruolo dalla Regione Liguria e che possiedono elevate competenze specifiche.
Con il superamento del corso A2 i discenti potranno accedere ai successivi passaggi formativi per diventare Volontari abilitati in Protezione Civile e/o Antincendio Boschivo.

Un doveroso ringraziamento da parte del Coordinamento alla Presidenza del Municipio IV Media Val Bisagno del Comune di Genova, l’ufficio Organi Istituzionali e la Direzione che da tempo attivamente collaborano mettendo e disposizione la sala consigliare per lo svolgimento dei corsi.

Ancora riprese delle fiamme nella notte e nuovi interventi per lo spegnimento.

Ancora volontari a presidio della zona per tutta la notte e previsti per tutta la giornata.

Il numero di volontari intervenuti da inizio incendio è di circa 200.