- Dettagli
Era la sera d’estate del 19 giugno 1995. Ed è qui, in un paese immerso nel verde alle spalle di Genova, che nasceva vent’anni or sono, l’Associazione “Volontari Antincendio Boschivo Protezione Civile” di Montoggio. Nei volti e nei cuori di quei primi 12 soci, riunitisi per l’occasione, possiamo ritrovare la passione più vera, tangibile, genuina, dello spirito dell’associazionismo e del volontariato. Era un passo importante e decisivo nella storia delle loro vite future, che li avrebbe coinvolti totalmente, dove il privato e il pubblico si mescolano inscindibilmente, per dare vita ad una nuova realtà organizzata, partecipe, radicata nel territorio e coesa nel far fronte alle difficoltà che avrebbe attraversato. E queste non mancarono. I rapporti con le autorità, la collaborazione e alle volte la distanza di vedute con gli enti pubblici, gli intoppi burocratici, le scadenze, l’organizzazione che sale dal dettaglio minimo delle attrezzature, passando per i gruppi di lavoro e le squadre, gli interventi nelle emergenze, le pianificazioni future. Un lavoro immenso. Ma nascendo dall’albero buono, ha dato buoni frutti, e questa Associazione è cresciuta nel tempo; basti pensare che nell’anno 2000 ha dato vita anche alla Sezione di Genova, ed oggi le due sezioni insieme contano un totale di ben 66 soci.
Oggi, a distanza di 20 anni, quei fondatori, possono guardare con orgoglio ad un’organizzazione ben oliata, preparata ed efficiente, dove lo spirito di squadra supera gli individualismi, e dove gli anziani sono gli insegnanti e i tutori dei più giovani, in una continuità che promette bene.
Grazie ad una dotazione di mezzi e attrezzature di cui si è equipaggiata nel tempo, la cosiddetta VABPC Montoggio, può intervenire sia in ambito di Protezione Civile, citando come solo esempio i numerosi dissesti idrogeologici, sia come efficace strumento di lotta agli incendi boschivi, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.
Domenica 12 luglio 2015, proprio a Montoggio, si è svolta la cerimonia per il ventennale.
Altri 150 volontari, appartenenti ad Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della provincia di Genova, hanno voluto portare un segno di stima e amicizia che si è cementata nel tempo, come il Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona, del Corpo Volontari Antincendio Boschivo del Piemonte, e molte altre Associazioni locali.
Vi erano poi rappresentanti di tutte le istituzioni :
- Prefettura di Genova
- Regione Liguria Settore Antincendio Boschivo
- Regione Liguria Settore Protezione Civile
- Corpo Forestale dello Stato
- Carabinieri
- Comune di Montoggio
- Comune di Genova
- Comune di Valbrevenna
- Comune di Davagna
- Comune di Crocefieschi
- Arpal Liguria
Per un totale di circa 200 invitati.
La cerimonia ufficiale è iniziata in mattinata, con la benedizione dei mezzi e dei volontari, seguita dall’intervento delle Autorità e dal pranzo squisito preparato dagli amici e colleghi del Gruppo Comunale Protezione Civile di Recco.
Poi l’evento si è trasformato in una piacevole festa di colori, dove le divise si mischiavano alle divise, e il clima amichevole che si è venuto a creare, l’ha resa una giornata indimenticabile.
Inutile dire che i Volontari della VABPC Montoggio, hanno lavorato molto per la riuscita di questo evento, e a sera, quando la stanchezza iniziava a farsi sentire, sono rientrati alle loro rispettive sedi con la stessa gioia nel cuore, la stessa disponibilità d’animo, oggi come in quella lontana sera di Vent’anni fa.
Un sentito ringraziamento agli sponsor della manifestazione: Pasticceria Guano di Torriglia e Pastificio Artigianale Alta Valle Scrivia.
- Dettagli
Si è sviluppato in serata intorno alle 20.00 del 31.07.2015 un vasto incendio boschivo in località Iscioli sul confine tra i Comuni di Nè e Sestri Levante. Presenti 16 volontari del Coordinamento Provinciale e Vigili del Fuoco. L'incendio sta bruciando una zona di pineta che rende impossibile con l'oscurità un intervento diretto al momento a causa dei troppi rischi per il personale.
Il fuoco, su due fronti, si sta avvicinando alla strada e si tenterà di bloccarlo su quella.
Il Corpo Forestale dello Stato ha già preattivato l'intervento dell'elicottero regionale e del canadair per le prime luci di domani mattina.
Aggiornamento ore 07.30 del 01.08.2015
Grazie all’intervento delle squadre presenti tutta la notte si è potuto procedere ad un primo intervento lungo le strade che il fuoco ha raggiunto, poi verso le ore 06.00 una leggera pioggia ha per fortuna limitato le fiamme ma ci sono ancora riprese e fiamme attive.
Rimane, soprattutto visto il terreno in pineta, l’opera di bonifica del perimetro da fare, per la quale sono in atto le dovute operazioni con altro personale volontario intervenuto stamattina ed in arrivo a breve.
Sta intervenendo anche l’elicottero della base di Genova della Regione Liguria.
Aggiornamento ore 18.00 del 01.08.2015
Dopo una giornata di lavoro per una quindicina di volontari e l'intervento del canadair l'incendio è stato definitivamente messo sotto controllo.
- Dettagli
Due incendi di medie dimensioni sono in corso dalle ore 14.00 circa del 24.07.2015 ai Piani di Praglia, uno vicino alla Trattoria La Chelina e l'altro ai Laghi del Gorzente.
Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato stanno operando 18 volontari del Coordinamento provinciale.
Stanno intervenendo anche due elicotteri della Regione Liguria della base di Genova e di Albenga.
Aggiornamento ore 21.30:
Sul posto ancora 5 volontari in presidio e il Corpo Forestale. L'incendio in zona La Chelina è sotto controllo mentre il secondo, in zona estremamente impervia, è ancora attivo. Entrambi gli incendi sono molto distanti da abitazioni o strade.
Le operazioni di spegnimento riprenderanno alle 6 domani mattina.
Aggiornamento ore 08.00:
Nonostante i temporali della notte che hanno colpito Genova, le aree degli incendi non sono state interessate dalle piogge, 10 volontari insieme al Corpo Forestale stanno completando le operazioni di spegnimento e bonifica.
Aggiornamento ore 10.30:
Operazioni terminate incendi spenti.
Aggiornamento del 28.0.2015 ore 17.30
E' ripreso l'incendio per tanto è necessario un nuovo intervento. Sul posto si stanno portando 4 volontari, il Corpo Forestale dell Stato e l'elicottero della Regione Liguria.
Aggiornamento ore 20.30:
Operazioni terminate incendio spento.
- Dettagli
Un nuovo incendio scaturito da due appiccamenti di chiara origine dolosa (come si può vedere dalla prima foto delle ore 17.00) oggi pomeriggio 30.07.2015 dalle ore 16.45.
24 i volontari in totale intervenuti di 5 squadre diverse che, con l'aiuto dell'elicottero della Regione Liguria, coordinati dal Corpo Forestale dello Stato.
Alle ore 19.30 l'elicottero ha lasciato la zona e continuano le operazioni di bonifica sul perimetro della zona bruciata che si aggira come superficie intorno ad un ettaro.
- Dettagli
Oggi pomeriggio sabato 18 luglio dalle ore 15.30 circa incendio boschivo di circa un ettaro sul Monte Cornua in Comune di Sori (GE).
Tre le Squadre del Coordinamento provinciale, per un totale di 12 volontari sono intervenuti per le operazioni di spegnimento.
Grazie anche all’aiuto dell’elicottero della Regione Liguria che ha effettuato una ventina di lanci le operazioni hanno permesso un rapido contenimento delle fiamme.
Rientrato l’elicottero alle ore 18.00 i volontari hanno completato lo spegnimento con le determinanti operazioni di bonifica del perimetro terminando le operazioni alle 19.30.
Le operazioni sono state coordinate dal Corpo Forestale dello Stato, presente sul posto.
Lo stesso CFS proseguirà nelle indagini per scoprire eventuali responsabilità.