- Dettagli
Con il cessato allerta è terminato il servizio, previsto dalla Convenzione con la Regione Liguria Settore Protezione Civile, personale di questo Coordinamento ha presidiato h24 la Sala Operativa Regionale, mantenendo i contatti con i Volontari di Protezione Civile sul territorio a seguito dell'allerta nivologica emessa dalle ore 12.00 di martedì 3 febbraio 2015.
Le criticità più importanti hanno riguardato la Valbormida e l'Autostrada A6.
Il personale volontario del Coordinamento ha presidiato sia la Funzione Volontariato sia quella di Telecomunicazioni mantenendo i contatti radio secondo le catene di comando previste dai piani di Protezione Civile.
- Dettagli
Lunedì 26.01.2015 ore 23.00
Sono appena rientrati nelle loro sedi i 10 Volontari Antincendio impegnati per alcune ore nello spegnimento di 4 focolai contigui sopra la frazione di Testana località Serro. Il rapido intervento ha permesso di evitare che i focolai si unissero in un unico incendio di ben più vasta proporzioni.
Presente il Corpo Forestale di Casarza Ligure che ha diretto le operazioni.
- Dettagli
Completato presso la Caserma del Corpo Forestale di Pontedecimo il 3° corso base di antincendio boschivo organizzato dal Coordinamento della Provincia di Genova con la partecipazione come formatori personale del CFS, dei VVF e Volontari esperti. 33 i volontari iscritti al corso aderenti alle Organizzazioni iscritte al Coordinamento.
Suddiviso in 4 giornate porterà il livello dei volontari neofiti ad un livello base per affrontare le attività di spegnimento degli incendi boschivo in ausilio ai volontari già formati e più esperti.
- Dettagli
Su richiesta della Società Autostrade, tramite Prefettura e Settore Protezione Civile della Regione Liguria, personale del nostro Coordinamento e' intervenuto il 21.01.2015 in serata, nel tratto tra Voltri e Masone per assistenza ad automobilisti ed autotrasportatori bloccati per evento nevoso. La situazione si è risolta facilmente grazie alla ripresa della circolazione dopo la rimozione di un mezzo pesante che si era intraversato a causa del fondo stradale reso scivolo dalla nevicata in corso.
- Dettagli
Il lavoro in silenzio
Non è necessario sempre apparire ma è necessario esserci nei momenti in cui serviamo.
E' questo lo spirito con cui operiamo ed abbiamo operato anche in questa emergenza.
Come nelle nostre abitudini, solo ora, quando si può tirare un sospiro di sollievo, quando le idrovore si spengono e si ripongono pale e raschiafango, vogliamo fermarci a pensare a ciò che è stato fatto nei terribili, faticosi, giorni passati.
E non possiamo che essere soddisfatti per l'impegno che tutti i volontari hanno profuso notte e giorno, per strada, nelle cantine, nei negozi come nelle sale operative.
C'eravamo mentre esondava il Rio Carpi a Montoggio, c'eravamo mentre esondavano Bisagno e Fereggiano.
Per tanti giorni abbiamo visto professionalità ed abnegazione e tanto sacrificio offerto in silenzio, senza proclami né striscioni, con l'umiltà e il riserbo di chi, quando dà, non lo fa per ricevere qualcosa in cambio. Qualcuno ha detto che un volontario deve innanzitutto addestrarsi all'ingratitudine, ma allora ringraziamoci tra di noi e congratuliamoci a vicenda per aver fatto, ancora una volta, tutto quanto si potesse fare e nel miglior modo possibile.
Grazie a tutti i volontari.