Audizione del Capo Dipartimento di Protezione Civile alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.

http://webtv.camera.it/archivio?id=4345&position=0

Prefetto Franco Gabrielli:

"La Protezione Civile non è il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, la Protezione Civile è una funzione, non è un'amministrazione"

"Il Sindaco, in base alla legge 100, è il titolare anche della disponibilità delle Forze Pubbliche ed è stato ribadito in maniera inequivoca e più volte, ha a sua disposizione anche i Vigili del Fuoco, la Polizia, i Carabinieri perché è autorità di Protezione Civile"

"Oggi abbiamo  sempre più bisogno che tutti quei soggetti che compongono la Protezione Civile, e la Protezione Civile è composta da Cittadini, dalle Istituzioni, dalle Regioni, dallo Stato, dalle forze statuali, e via dicendo, siano nella condizione di gestire con minori conseguenze negative, quelle che sono le inevitabili, inevitabili, modificazioni....."

 

Alle 17.00 di oggi mercoledì 02.10.2013 anche i Volontari di Protezione Civile sono stati attivati per cercare M.R, 40enne genovese scomparso misteriosamente giovedì scorso. Le ricerche nella zona di Trensasco sono al momento in corso.

Al momento stanno intervenendo un decina di volontari insieme alle altre forze istituzionali.

Per domani mattina i volontari sul posto attivati saranno una ventina comprese diverse unità cinofile.

 

AGGIORNAMENTO ore 18.15

La persona è stata trovata. Sono in corso le operazioni di recupero.

 

Si è svolta il 1 giugno la terza esercitazione AIB organizzata dal Coordinamento provinciale in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, la Regione Liguria e la Provincia di Genova.
Dopo le positive esperienze di Torriglia 2007 e Cornua 2012, quest'anno la novità è stata quella di ottenere che l'addestramento alle tecniche di elicooperazione sia stato riconosciuto quale corso di formazione a tutti gli effetti.
Infatti in accordo con la Provincia di Genova, Ente formatore per l'antincendio boschivo, mantenendo inalterato il programma del corso previsto dalla normativa regionale, ben 95 volontari hanno ottenuto l'abilitazione che permetterà loro l'avvicinamento ai focolai tramite elitrasporto. L’esercitazione ha visto, come per le altre volte, i volontari impegnati anche nell’uso dei moduli antincendio e nelle tecniche di spegnimento.

Anche i volontari di Protezione Civile dalle 16.30 del 14.08.2013 sono stati attivati per aiutare nelle ricerche di una persona scomparsa in località Alpepiana in Comune di Rezzoaglio. Stamattina alcune decine di volontari interverranno nella speranza di trovare l'anziano smarrito nei boschi.

Aggiornamento 12.30

La persona è stata trovata in vita, sono in corso le operazioni di recupero.

Per poter svolgere attività di protezione civile come volontario a supporto delle istituzioni che coordinano gli interventi, è necessario essere iscritti ad una delle organizzazioni di volontariato di protezione civile inserite negli elenchi regionali come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 194 del 2001.