- Dettagli
Intorno alle 16:30 di questa giornata di Natale è scattata l'attivazione dei Volontari Antincendio Boschivo per un incendio segnalato nei dintorni della casa di riposo Schenone tra Lagomarsino e Lumarzo.
Al momento sono 14 i volontari immediatamente mobilitati mentre altre squadre di rinforzo si stanno organizzando.
Sul posto si valuterà la situazione per poter gestire al meglio le forze di intervento.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Riceviamo e pubblichiamo l'elaborato di un alunno della terza media dopo la visita con la classe presso una sede dei volontari di Protezione Civile del Coordinamento di Genova.
"Esistono molti tipi di volontariato: aiutare gli anziani o i disabili, pulire le spiagge, servire il cibo ai poveri, ecc.
Uno di questi è la Protezione Civile, formata da persone che aiutano la popolazione durante incendi, alluvioni, ecc. senza essere pagati..
Giovedì, io e la mia classe siamo andati alla Piccola per conoscere alcuni volontari. Siamo partiti alle otto e un quarto dalla scuola media di Pieve Ligure, abbiamo intrapreso una stradina scoscesa e siamo arrivati alle otto e mezza al centro operativo della Protezione Civile.
All'arrivo siamo stati accolti dai volontari, che si sono presentati e ci hanno spiegato cosa facevano, perché lo facevano e come lo facevano.
Ci hanno parlato anche di altre cose, come i tre elementi di cui il fuoco ha bisogno per sussistere: ossigeno, il calore ed elementi infiammabili.
Successivamente siamo entrati all'interno dell'edificio dove la Protezione Civile opera, qui dentro c'erano delle sedie, delle radio e dei computer. Su questi ultimi ci hanno mostrato i fenomeni atmosferici in tempo reale, poi abbiamo visto alcune caratteristiche delle loro divise, come i colori vivaci; abbiamo anche scoperto delle nuove cose sulle allerte gialle, arancioni e rosse. Durante le allerte c'è sempre rischio di vittime, ma cambia l'entità del pericolo e la diffusione delle piogge; dopo siamo usciti fuori nuovamente e abbiamo visto i loro veicoli e i loro attrezzi che utilizzano durante le emergenze, alcuni li usano per gli incendi, mentre altri per le alluvioni.
Infine ci hanno fatto provare una pompa che "sparava" dell'acqua prima contro dei mattoni e poi verso alcuni alunni che si sono offerti di fare da bersaglio. Questi ultimi si sono dovuti vestire con indumenti impermeabili per non bagnarsi.
Alla fine di questa attività abbiamo salutato i membri della Protezione Civile e ci siamo incamminati verso la scuola, dove siamo arrivati per le undici e cinquanta e abbiamo fatto merenda.
E' stata una bellissima esperienza in cui ci siamo divertiti molto. I volontari sono stati molto gentili con noi, offrendoci da bere e da mangiare. In questa uscita abbiamo capito l'importanza della Protezione Civile per le persone e per l'ambiente e abbiamo imparato molte cose nuove.
Sicuramente le persone dovrebbero conoscere il prezioso lavoro dei volontari che aiutano la società senza chiedere niente in cambio."
Berty
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
In questa bella e soleggiata giornata invernale, la classe terza ha raggiunto fin dal primo mattino il sito in cui i volontari organizzano le loro attività operative.
Circa 25 gli ospiti, tra studenti e "Prof" che hanno potuto confrontarsi sui temi della Protezione Civile e Antincendio Boschivo.
Dopo una prima fase di accoglienza in esterna, durante la quale i volontari hanno descritto in linea generale la struttura del Sistema regionale PC, i ragazzi sono stati accolti all'interno dove hanno potuto conoscere i link istituzionali a cui accedere per comprendere i vari livelli di allerta previsti e dove poter monitorare l'evoluzione del meteo in tempo reale in caso di allerta in corso.
Dopo la doverosa merenda con focaccia, tutti nuovamente all'aperto per vedere da vicino le attrezzature della Protezione Civile come le motopompe, le elettropompe, le varie raccorderie ed i mezzi con anche il modulo Antincendio Boschivo.
Dopo un mini-corso di formazione, tutti si sono cimentati nello spegnimento virtuale di fiamme "sparando" acqua con i naspi antincendio.
Per concludere la mattinata, sempre lavorando in sicurezza e sotto la costante supervisione dei volontari, alcuni "coraggiosi", adeguatamente protetti, si sono prestati a fare da bersaglio tra le risate di tutti i presenti che, ci auguriamo, possano portare questa gioiosa esperienza nei loro ricordi e forse, un domani, diventare anch'essi volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Gli aderenti al Coordinamento Volontari Protezione Civile della provincia di Genova esprimono il proprio cordoglio alla famiglia ed ai colleghi volontari di Arenzano per la scomparsa di Renzo Neviani, che ci ha lasciati oggi mentre era in servizio in occasione di una manifestazione locale.
Renzo, classe 1946, da molti anni attivo nel volontariato, era un riferimento storico del gruppo di Protezione Civile di Arenzano.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Anche quest'anno una delegazione dei Volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Coordinamento di Genova ė presente in alcune giornate al mercatino di San Nicola in Piazza Piccapietra.
Il prossimo appuntamento è per martedì 10 dicembre al mattino.
Sul posto sarà possibile vedere da vicino i mezzi dell' Antincendio Boschivo e provare ad utilizzare i naspi ad alta pressione, sotto l'attenta supervisione dei volontari.
L'iniziativa tende a coinvolgere la popolazione sulle tematiche proprie della Protezione Civile per dimostrare che ciascun cittadino può fare la propria parte per la salvaguardia del bene comune.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"