Aggiornamento ore 17.30 21.08.2017

Anche oggi nuove riprese sull'incendio di Nenno. Numeroso il personale volontario intervenuto insieme ai Vigili del Fuoco per contenere il fuoco.

Questa mattina sono intervenute due squadre del Coordinamento per la bonifica del perimetro, ma questo pomeriggio, a causa anche del forte vento in zona, il fuoco ha ripreso vigore tanto da dover richiedere nuovamente l'intervento dell'elicottero della Regione Liguria.

Altre due squadre di volontari hanno dato il cambio alle prime e sono impegnate nello spegnimento della nuova ripresa. L'incendio sarà presidiato fino a tarda sera.

Aggiornamento ore 20.30 20.08.2017

Un'altra intensa giornata di lavoro in Valbrevenna per completare le operazioni di bonifica dell'incendio in località Nenno. Altre 3 squadre del Coordinamento si sono alternate nella giornata per un totale di 13 volontari.  Sono state predisposte alcune linea di acqua con i naspetti antincendi anche di 400 mt per raggiungere il più possibile il perimetro dell'incendio in zona boscata.

Intervenuti di nuovo due elicotteri della Regione Liguria, coordinati dai Vigili del Fuoco, che hanno effettuato numerosi lanci su piccole riprese e bonificato il perimetro.

Aggiornamento ore 18.30 19.08.2017

Due elicotteri della Regione Liguria (quello di Genova e uno dei due di stanza ad Imperia) sono ancora impegnati a Nenno. Le operazioni, ormai di bonifica, sono ancora in corso e sono una decina i volontari ancora in zona impegnati per evitare che ci siano riprese. Il DOS dei Vigili del Fuoco, che sta coordinando le operazioni, deciderà a breve il presidio per la notte.

 

Aggiornamento ore 14.00 19.08.2017

Ancora fiamme attive e l'elicottero della Regione Liguria in zona per contenerle. Questa la situazione attuale a Nenno.

Sempre una dozzina i Volontari impegnati nella bonifica del perimetro e nel contenimento delle fiamme che si sono estese alle zone boscate a nord di Nenno.

 

Ore 08.00 19.08.2017

Sono ricominciate questa mattina le operazioni di spegnimento dell'incendio iniziato ieri pomeriggio in località Nenno di Valbrevenna.

Sono 12 i volontari impegnati su questo incendio sui vari estesi fronti di fuoco.

In ausilio delle squadre a terra è arrivata l'elicottero di Regione Liguria di base a Imperia.

Aggiornamento ore 18.30 19.08.2017

Rimangono le normali operazioni di bonifica in zona. Due squadre di volontari stanno completando il giro del perimetro dell'incendio, che sarà presidiato tutta la notte. Anche in questo caso il tutto è coordinato dal DOS dei Vigili del Fuoco.

 

Aggiornamento ore 14.00 19.08.2017

Netto miglioramento della situazione con l'arrivo questa mattina del canadair e di numeroso personale da terra che ha bonificato l'area. E' in corso il cambio del personale e le operazioni di bonifica proseguiranno fino a sera.

Ore 08.00 19.08.2017

Prosegue questa mattina l'opera di spegnimento dell'incendio iniziato ieri pomeriggio 18 agosto in località San Giacomo tra i Comuni di Cogorno e Lavagna.

15 i volontari presenti in zona attualmente impegnati. E' presente anche un canadair coordinato dai Vigili del Fuoco.

Sono già stati predisposti i cambi per il pomeriggio.

 

Diversi incendi oggi in Provincia di Genova che hanno visto l'impegno dei Volontari del Coordinamento.

Il primo in mattinata è un fuoco di pulizia scappato alla persona che l'aveva acceso in Comune di Santa Margherita località Busseto dove sono intervenuti i Vigili del Fuoco e una squadra del Coordinamento che ha bonificato e presidiato l'area per un paio di ore.

Il secondo a fine mattinata in Comune di Montebruno dove sono intervenute due squadre di Volontari e i Vigili del Fuoco. Il fuoco a poca distanza dal centro abitato si è esteso per circa mezzo ettaro di boscaglia ed è stato spento dal personale a terra con l'ausilio dell'elicottero regionale base Genova che ha effettuato 10 lanci d'acqua. Il presidio dei Volontari in questo caso si è concluso alle ore 20.00.

Il terzo in Comune di Ronco Scrivia, lungo la strada per Castagnola (Voltaggio AL). In questo caso le squadre intervenute sono state 3 e attualente è in atto un presidio che si protrarrà per l'intera serata. Su questo incendio oltre ai Vigili del Fuoco è intervenuto l'elicottero regionale di Imperia (quello di Genova era già impegnato a Spezia, Riccò del Golfo).

Il quarto nel pomeriggio inoltrato verso le 18.00 in Comune di Mezzanego in Val Carnella. Due le squadre dei Vigili del Fuoco sul posto. Due le squadre di Volontari del Coordinamento. L'elicottero regionale di base Genova è ancora in zona per operare lanci di bonifica. 

Foto incendio di Mezzanego

 

 Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Aggiornamento ore 22.30 18.08.2017

Situazione non ancora sotto controllo su entrambi gli incendi.

Cogorno: vari cambi del personale volontario che nonostante il buio sta tentando ancora di contenere le fiamme. L'incendio sarà presidiato tutta la notte. una trentina i volontari intervenuti fino adesso e sono già state predisposte le squadre per la giornata di domani.

Valbrevenna: la situazione è complessa, l'incendio è lontano da abitazioni e strade carrabili ed è lungo raggiungerlo a piedi. Sempre attivo il vento in zona che alimenta le fiamme. Il fronte è lungo diverse centinaia di metri. Al momento le operazioni di spegnimento sono sospese perché troppo pericolose. Riprenderanno domani mattina con la luce.

 

Ore 17.00 18.08.2017

Due gli incendi nella giornata odierna che stanno interessando la Provincia di Genova e che stanno impegnando i Volontari del Coordinamento.

Incendio Valbrevenna (GE) località Nenno.

Dalle ore 14.00 circa 2 squadre insieme ai Vigili del Fuoco sono impegnati in un vasto incendio sopra il paese. Le operazioni sono complicate dal vento forte in zona. In azione anche l'elicottero della Regione Liguria.

 

 

Incendio Cogorno (GE)

Dalle ore 16.00 4 squadre del Coordinamento sono impegnate nel tentativo di contenere un incendio boschivo in località San Giacomo. Le squadre stanno tentando insieme ai Vigili del Fuoco di evitare che le fiamme si avvicinino alle case.

 

Aggiornamento ore 18.30 12.08.2017

Nella giornata odierna l'albero colpito dal fulmine ha ripreso a bruciare, anche a causa del forte vento in zona. Per questo motivo i Vigili del Fuoco hanno richiesto un nuovo intervento e tre squadre del Coordinamento sono intervenute e stanno ancora presidiando la zona.

A causa di alberi incendiati e pericolanti su un pendio molto ripido che rischiavano di cadere ed espandere il fuoco è intervenuto anche l'elicottero della Regione Liguria che ha effettuato una quindicina di lanci.

 

Aggiornamento ore 20.45 11.08.2017

Dopo due scrosci di pioggia l'incendio è spento e tutto il personale è rientrato.

 

Aggiornamento ore 18.15 11.08.2017

Sono 17 i volontari che si stanno portando in zona.

 

Aggiornamento ore 17.50 11.08.2017

Sono 10 i volontari che si stanno portando in zona.

 

Ore 17.30 11.08.2017

Un nuovo incendio boschivo quasi sicuramente causato da un fulmine nella fitta vegetazione nel versante nord di Monte Manico del Lume.

Tre squadre del Coordinamento e i Vigili del Fuoco stanno raggiungendo la zona distante da strade e abitazioni.